© DOMO-BIM - Via Giuseppe Garibaldi, 59 10122 Torino

info@domo-bim.com

c7941af7ec1bcf65a7981a2bd4479793ee404180

Working with BIM:

Il BIM (acronimo di “Building Information Modeling”) nasce dalla volontà di favorire la collaborazione tra i progettisti, l’interoperabilità dei software e l’integrazione tra le diverse discipline del processo edilizio. L’applicazione della metodologia BIM permette di gestire in maniera più efficiente il flusso di lavoro durante l’intero iter progettuale, dalla fase di progettazione e realizzazione fino alla fase di gestione e manutenzione.

La tecnologia BIM offre molteplici vantaggi tra i quali:

•maggiore EFFICIENZA e PRODUTTIVITÀ, permettendo di ridurre non solo tempi e costi ma anche eventuali errori che potrebbero sfuggire durante la progettazione tradizionale;

•massima CONDIVISIONE delle informazioni tra i diversi attori del processo edilizio, favorendo il controllo puntuale dei dati di progetto e la loro coerenza;

•rilevamento e gestione delle INTERFERENZE già in fase progettuale;

•possibilità da parte della committenza di avere a disposizione un’elaborazione virtuale del ciclo di vita dell’edificio, anche successivamente la fase di progettazione. Questo si traduce in un più agevole MONITORAGGIO DELL’OPERA ed in una più efficiente programmazione dei processi di manutenzione;

•possibilità di implementare il modello BIM in ogni fase del processo, mettendo a disposizione del progettista e del committente un DATABASE SEMPRE AGGIORNATO, MULTIDISCIPLINARE e COERENTE. Gli elementi modellati, infatti, sono organizzati secondo una logica e possono essere connessi ad una specifica fase di realizzazione dell’opera; inoltre, sono classificabili secondo criteri scelti dal progettista ed annoverati in appositi abachi delle quantità, permettendo un rapido e sistematico accesso alle informazioni e garantendo l’aggiornamento automatico dei dati in caso di variazioni;

INTERFACCIA GRAFICA 3D, che facilita la comprensione dell’edificio e la localizzazione spaziale degli elementi.

2846063379257cf4abffeeb1a6438a79c048e84e
76f39260d2c098bbab06bac27fbe042a20c0ee58