© DOMO-BIM - Via Giuseppe Garibaldi, 59 10122 Torino

info@domo-bim.com

c7941af7ec1bcf65a7981a2bd4479793ee404180
0cba4fe2197f6762689bf0237fb7f0e5966ce295

Progetto: Ristrutturazione

Località: Comune di Cerretto

Descrizione:

Professionista: Ing. Nicola Mordà

Collaboratori: Ing. Dorian Gazulli, Arch. Chiara Carlucci

Ruolo: Progettazione architettonica

Periodo: 2017 – in corso


38262d7d3afd0888c70775bc73ba2abe2549ccda

Progetto: Edilizia pubblica - Ristrutturazione di un edificio scolastico

Località: Nole, TO

Descrizione: Un edificio scolastico progettato nel 1913 è oggetto di intervento di ampliamento e rivitalizzazione.

In collaborazione con uno studio partner si è scelto di affrontare la progettazione col sistema BIM per le agevolazioni che fornisce al progettista e già sperimentate.

Nello specifico, il modello è stato costruito sulla base del rilievo metrico di dettaglio, e l’agilità del software specifico è utilizzata per “tradurre” le idee dell’amministrazione, legata alle esigenze di potenziali gestori dell’immobile.

Lo stesso modello, “depotenziato” di molte informazioni, ha costituito la base per lo sviluppo del modello analitico dell’ambito energetico.

Professionista: Ing. Nicola Mordà

Collaboratori: Arch. Chiara Carlucci

Ruolo: Progettazione architettonica

Periodo: 2017 – in corso

05872bc2e4b2e57569899da29ca1f2ac06be7cad
52c14a164295826c6d34bcab00f045de5b726622

Progetto: Edilizia pubblica - Demolizione di un edificio scolastico pericolante

Località: Comune di Moncalieri, TO

Descrizione: Perché computare “a mano” le quantità di rifiuto prodotte da un intervento di demolizione e non usare Revit per farlo?

Un’applicazione “insospettata” dell’“information Modeling”: utilizzare gli strumenti analitici di Revit per calcolare le quantità e tipologie di rifiuto in un intervento di demolizione di un fabbricato pericolante.

Professionista: Ing. Nicola Mordà

Collaboratori: Arch. Chiara Carlucci

Ruolo: Progettazione architettonica

Periodo: 2017 – in corso