© DOMO-BIM - Via Giuseppe Garibaldi, 59 10122 Torino
Progetto: Ristrutturazione
Località: Comune di Cerretto
Descrizione:
Professionista: Ing. Nicola Mordà
Collaboratori: Ing. Dorian Gazulli, Arch. Chiara Carlucci
Ruolo: Progettazione architettonica
Periodo: 2017 – in corso
Progetto: Edilizia pubblica - Ristrutturazione di un edificio scolastico
Località: Nole, TO
Descrizione: Un edificio scolastico progettato nel 1913 è oggetto di intervento di ampliamento e rivitalizzazione.
In collaborazione con uno studio partner si è scelto di affrontare la progettazione col sistema BIM per le agevolazioni che fornisce al progettista e già sperimentate.
Nello specifico, il modello è stato costruito sulla base del rilievo metrico di dettaglio, e l’agilità del software specifico è utilizzata per “tradurre” le idee dell’amministrazione, legata alle esigenze di potenziali gestori dell’immobile.
Lo stesso modello, “depotenziato” di molte informazioni, ha costituito la base per lo sviluppo del modello analitico dell’ambito energetico.
Professionista: Ing. Nicola Mordà
Collaboratori: Arch. Chiara Carlucci
Ruolo: Progettazione architettonica
Periodo: 2017 – in corso
Progetto: Edilizia pubblica - Demolizione di un edificio scolastico pericolante
Località: Comune di Moncalieri, TO
Descrizione: Perché computare “a mano” le quantità di rifiuto prodotte da un intervento di demolizione e non usare Revit per farlo?
Un’applicazione “insospettata” dell’“information Modeling”: utilizzare gli strumenti analitici di Revit per calcolare le quantità e tipologie di rifiuto in un intervento di demolizione di un fabbricato pericolante.
Professionista: Ing. Nicola Mordà
Collaboratori: Arch. Chiara Carlucci
Ruolo: Progettazione architettonica
Periodo: 2017 – in corso